Pubblicato dall’INAIL il nuovo bando ISI che mette a disposizione 244.507.756 Euro di incentivi alle imprese per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Il contributo, pari al 65% dell’investimento, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto ed è compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro.
Le domande possono essere inviate dal 19 Aprile fino al 5 Giugno 2017.
Si ricorda che il contributo è a Fondo Perduto ed è erogato per:
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale per la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (come: SGSL, D.Lgs231/01 , Certificazione OHSAS 18001, UNI INAIL);
- Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori come:
- ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro;
- interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali, ad esempio: esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti/non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali), movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, ecc.;
- acquisto di macchine (con sostituzione di macchine, laddove richiesto dalla specifica Tipologia di intervento);
- acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati;
- installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici.
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (vedi specifica news)
Il contributo viene assegnato fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
In Piemonte, nel 2015, solo il 16,63 % delle domande sono state accettate.
La WSW vanta una media di successo del 54,52 % ! AFFIDANDOTI A NOI AVRAI IL 37,9 % IN PIU’ DI POSSIBILITA’ DI SUCCESSO !!
La WORLDSAFEWORK SRL è a disposizione delle aziende per :
- Check-up preventivo dei propri Esperti
- Valutazione dei requisiti necessari alla presentazione della domanda
- Assistenza tecnica/ideazione del Progetto
- Inserimento della domanda sul Portale INAIL e partecipazione al “clik day”
- Assistenza in ogni fase di realizzazione del Progetto e di Rendicontazione.